Angelo Bruscino, imprenditore impegnato nella Green Economy, riveste il ruolo di amministratore e socio di importanti imprese impegnate nel recupero delle MPS derivanti dalla raccolta differenziata e alla depurazione delle acque.

Giornalista, Iscritto all’ Ordine come Pubblicista è autore di numerosi articoli per quotidiani nazionali e regionali in materia economica, politica e di sviluppo sostenibile, componente del Comitato Scientifico del quotidiano Terra.

Docente in numerosi corsi di formazione in campo ambientale, aggiorna costantemente l’approfondimento e lo studio di nuove possibilità per lo sviluppo di un economia e una cultura sostenibile. Ricopre diversi ruoli in Confapi (federazione delle PMI Italiane), da ultimo quello di presidente Campania del gruppo giovani imprenditori. Nella sua attività di scrittore e saggista, ha già pubblicato nel 2008 per Libreriauniversitaria.it , un saggio dal titolo “Lo Sviluppo Ecosostenibile”, oggi ritorna in libreria per lo stesso editore , con un nuovo lavoro dal titolo : “Il Tursimo Sostenibile” per indagare ed osservare le nuove frontiere del viaggio, nate dal connubio tra l’ attività turistica e l’ attenzione all’ ambiente, scoprendo migliore e più emozionante delle destinazioni, “il futuro del pianeta”.

Tra gli ultimi riconoscimenti ricevuti sono degni di nota : L’ Attestato di Finalista per l’anno 2004 e per il biennio 2005/2006 del prestigioso “Premio Marrama per giovani talenti”, della Fondazione Banco di Napoli. Il Premio di Rappresentanza che il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha voluto riconoscere per l’organizzazione del convegno “Legalità a Napoli, l’ impresa possibile” del Marzo 2011 La Menzione Speciale “Medaglia di Bronzo del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise” per il servizio “Ambiente, l’Europa guardi all’India” nell’ ambito del Concorso Internazionale “Giornalisti del Mediterraneo”.

Il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno 2011 sezione Saggi Bona Praxis per l’impegno profuso a favore della legalità.

Ultima uscita
L’ambientalismo possibile
La transizione energetica è centrale per il futuro del pianeta. Una nuova alleanza fra economia ed ecologia è possibile, per tenere insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Gli autori di questo libro cercano di fare luce sulle trasformazioni sociali in atto, ammonendo circa i rischi di un ambientalismo ideologico, radicale e anti industriale, che si fa strada in Occidente. Un ambientalismo delle “Ztl”, da “decrescita felice”, che, lungi dal proteggere l’ambiente, rischia solo di indebolire l’Occidente e renderlo subalterno a quei Paesi che inquinano e utilizzano le terre rare, necessarie alla transizione energetica, come armi di una guerra non convenzionale. Per vincere le sfide della geopolitica, invece, serve un ambientalismo pragmatico e possibile, a sostegno dell’economia, e che non si proponga come freno allo sviluppo.
FACEBOOK

Post Facebook

6 days ago

Ho avuto il grande privilegio di portare la mia testimonianza in occasione dell'incontro tenuto ad #Assisi dal titolo #CristianiinCammino organizzato dal caro amico Antonio Falcone, alla presenza di Don Mimmo Sorrentino Vescovo di Assisi e con molti straordinari rappresentanti delle professioni e delle imprese come Mario Percuoco, ho potuto raccontare che la Fede ed il Lavoro viaggiano sempre di pari passo, che credere e testimoniare nelle nostre imprese genera progresso e crescita sana.Avere fede genera l'ottimismo necessario a guardare il mondo con gli occhi di chi può cambiarlo e per citare la nostra straordinaria Stefania Brancaccio: "è il coraggio di dichiararci CRISTIANI nel nostro quotidiano che fa la differenza sempre..." ... See MoreSee Less
View on Facebook

3 weeks ago

L’ambientalismo deve diventare ottimista, credere nell’uomo ed essere alla portata di tutti. Deve abbandonare lo stato di concetto e diventare azione concreta e costante di ogni nostro fare, solo così ci aiuterà non solo a conservare, ma a migliorare il nostro Mondo. ... See MoreSee Less
View on Facebook
CONTATTI